COVID-19
La sicurezza per noi è fondamentale, in qualsiasi tempesta ci si trovi.
Nonostante la nostra dinette possa ospitare comodamente 10 persone a cena abbiamo preferito viste le attuali restrizioni dovute a Covid-19 limitare il numero dei commensali prediligendo il distanziamento interpersonale. I locali e i piani utilizzati sono regolarmente igienizzati e vengono utilizzati i dispositivi di protezione personale.
- evitare contatti ravvicinati
- adeguata sanificazione degli ambienti
- distanza interpersonale di almeno un metro
- protezione del naso e della bocca
- “distanziamento sociale” di almeno un metro come misura primaria a meno che le persone presenti a bordo non vivano nella stessa unità abitativa
- consentiti gli alloggi nella stessa cabina a persone che vivono nella stessa unità abitativa
- sanificazione di tutti i locali dell’imbarcazione ad ogni utilizzo
- obblighi per l’equipaggio:
- utilizzare i dispositivi di protezione individualidurante le operazioni di ormeggio, disormeggio, bunkeraggio ed eventuale rimorchio
- sottoporsi preventivamente (prima dell’imbarco) e periodicamente al test di positività CoVid-19
- misurare la temperatura corporeacon cadenza giornaliera
- impedire l’accessoa bordo ad estranei
- per gli ospiti valgono le regole generali sul distanziamento sociale e sulle misure di prevenzione interpersonale
Navigazione e norme di sistema
Rimane l’obbligo di attenersi alla normativa per gli spostamenti nella Regione e tra le Regioni e il rispetto delle normative internazionali anti-contagio durante la navigazione fuori dalle acque territoriali nazionali.
Link utilia
- DPCM 17 maggio 2020
- Testo integrale delle linee guida del MIT: Fase 2bis: linee guida Mit per il trasporto nautico e la balneazione
- Aggiornamenti e comunicati Confindustria Nautica: https://confindustrianautica.net/